lunedì, Marzo 27, 2023
Disponibile su Google Play
HomeMisteroIl volo spaziale può danneggiare seriamente gli esseri umani, mostra la ricerca

Il volo spaziale può danneggiare seriamente gli esseri umani, mostra la ricerca

Un recente studio ha rivelato una serie di modi in cui essere nello spazio provoca gravi danni al corpo umano. Un team multidisciplinare di scienziati guidati da esperti medici della Baylor University di Houston ha classificato questi effetti.

Una delle domande più importanti che prima non ha ricevuto risposta dalla scienza è il problema della polvere cosmica (anche sulla superficie della Luna e dei pianeti), che può entrare nei polmoni degli astronauti.

La NASA osserva che “Date le proprietà uniche della polvere dei corpi lunari e di altri corpi celesti, esiste la possibilità che l’esposizione possa portare a gravi effetti sulla salute (ad esempio, danni respiratori, cardiopolmonari, oculari o cutanei) o influire sulle prestazioni dell’equipaggio durante i voli . “.

Poiché gli effetti sulla salute dell’esposizione alla polvere spaziale sembrano essere un problema relativamente nuovo, i ricercatori osservano: “Sono necessarie ulteriori ricerche per identificare gli effetti a lungo termine dell’esposizione alla polvere extraterrestre e sviluppare potenziali contromisure, come maschere facciali specializzate”.

Un altro problema è la radioattività. A causa delle radiazioni cosmiche, il DNA muta, il che è irto dello sviluppo del cancro negli astronauti.

Lo scorso autunno, la Icahn School of Medicine (New York) ha identificato più di 30 mutazioni sulla base dei risultati del sequenziamento dei genomi degli equipaggi della NASA. Molto spesso, il gene TP53, che produce una proteina progettata per combattere i tumori, è mutato.

Di particolare interesse è la connessione dei voli spaziali con l’attivazione del virus Epstein-Barr, che causa la mononucleosi.

Nel 2012, i ricercatori medici dell’Università del Texas hanno stabilito che il virus “si riattiva durante il volo spaziale, con la diffusione del virus nella saliva che aumenta a livelli dieci volte superiori a quelli osservati prima e dopo il volo”.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews