Ascolta la versione audio dell’articolo
Camminare su lunghe distanze è una impresa che coinvolge gli animi più avventurosi, desiderosi di mettersi alla prova e concedersi un tempo speciale a contatto con la natura . Gli Stati Uniti sono fra i Paesi prediletti da chi ama l’escursionismo, la più praticata delle attività all’aria aperta. È qui, infatti, che si trovano alcuni dei sentieri più scenografici e selvaggi da percorrere a piedi. Fra questi c’è il Sentiero degli Appalachi, al vertice della lista di chi ama camminare su lunghe distanze, che si snoda dalla Georgia al Maine lungo le cime della catena montuosa da cui prende il nome.
I numeri del Sentiero degli Appalachi
3.530 chilometri, quasi tre volte la lunghezza dell’Italia: è questo uno dei numeri che contraddistingue il Sentiero degli Appalachi, uno dei percorsi a piedi più lunghi al mondo. Per qualcuno può sembrare una impresa impossibile. Sono molti, invece, coloro che la tentano. Secondo i dati ufficiali (appalachiantrail.org) sono oltre tre milioni le persone che ogni anno camminano per alcuni tratti del Sentiero, mentre più di tremila sono i thru-hiker (camminatori su lunghe distanze) che lo percorrono interamente. Questi ultimi sono escursionisti motivati, che desiderano per varie ragioni provare un’esperienza così totalizzante, un obiettivo che richiede molto impegno fisico, e mentale: è sufficiente sapere che il dislivello del percorso totale equivale a scalare sedici volte il monte Everest.
Completato nel 1937, il Sentiero degli Appalachi attraversa 14 Stati (Georgia, Tennessee, North Carolina, Virginia, West Virginia, Maryland, Pennsylvania, New Jersey, New York, Connecticut, Massachusetts, Vermont, New Hampshire, Maine), sei parchi nazionali e otto foreste nazionali. La gestione è affidata a una partnership fra soggetti pubblici e privati che fa capo all’Appalachian Trail Conservancy che, insieme al prezioso contributo dei volontari, si occupa di proteggere, mantenere e sostenere il Sentiero degli Appalachi.
Parchi nazionali, vette spettacolari e scenari panoramici
Percorrere gli oltre 3mila chilometri del Sentiero degli Appalachi richiede circa sei mesi. Gli estremi da sud a nord sono rispettivamente Springer Mountain, in Georgia e il Monte Katahdin, nel Maine. Una prova fisica totalmente appagata dallo scenario naturalistico, panoramico e selvaggio che si presenta a chi ha il privilegio di conoscere a piedi territori incontaminati e unici. L’A.T. (Appalachian Trail), come è noto fra chi lo percorre con la sua inconfondibile segnaletica di colore bianco, è un concentrato di natura in grado di regalare emozioni fortissime: foreste, montagne, altipiani, torrenti, fiumi, laghi, viste spettacolari. Ma non occorre essere camminatori su lunghe distanze per beneficiare della sua scenografia naturale: raggiungendo i numerosi punti di accesso del Sentiero degli Appalachi è infatti possibile pianificare uno o più giorni di escursione, visitando i parchi nazionali o scalando alcune delle cime più note.
Fra queste, in North Carolina, c’è Clingmans Dome, che con i suoi 2.024 metri è la montagna più alta dell’intero percorso. Seguono i 2.010 metri del monte Le Conte, in Tennessee. In Virginia, lo Stato che detiene quasi un quarto dell’intera lunghezza del sentiero degli Appalachi, si raggiungono invece le cime dello Shenandoah National Park. Mentre la montagna più alta del Maine, il Katahdin (1.600 metri), che segna la fine – o l’inizio – del Sentiero degli Appalachi, è sicuramente la vetta più emozionante da conquistare. Camminare lungo il Sentiero degli Appalachi è una esperienza affascinante anche per la presenza di animali e piante che costituiscono un patrimonio di fauna e flora. Tra gli animali che si possono incontrare ci sono orsi neri, alci e diverse specie di serpenti e uccelli.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo