Ascolta la versione audio dell’articolo
Era stato istituito nel 1940 ma già poco dopo l’occupazione della Polonia nel 1939 i nazisti cominciarono ad applicare anche agli ebrei del Paese le discriminazioni in atto in Germania.
Presto in quell’area corrispondente al 2,4% della superficie della città, si ammassò il 30% della popolazione urbana, quasi mezzo milione di persone, tutte di fede ebraica, cui venne vietato di lasciare il ghetto senza autorizzazione: un provvedimento che venne garantito dalla costruzione di un muro di cinta lungo 18 km e alto 3.
Prevaricazioni, privazioni, stenti, maltrattamenti, scandirono la prima fase di quel massiccio concentramento di persone. Nel 1941 si contavano circa 2000 morti al mese. Una situazione già apocalittica, che ebbe una nuova spinta letale dopo la Conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942, quando la pianificazione nazista dello sterminio si allargò su scala europea e produsse deportazioni in massa anche da Varsavia, al ritmo di 6000 persone in media ogni giorno, soprattutto verso il vicino Lager di Treblinka.
Heinrich Himmler
L’intento era di svuotare totalmente il ghetto entro la fine dell’anno, ma il traguardo dell’operazione slittò al 1943. Il 18 gennaio un migliaio di soldati sotto il comando di Ferdinand von Sammern-Frankenegg marciò dentro al ghetto, ormai ridotto a 70.000 abitanti.Con sorpresa delle alte gerarchie naziste l’azione produsse segnali di resistenza alla deportazione, cosicché il 16 febbraio 1943 Heinrich Himmler sollecitò il completamento della liquidazione del ghetto: “Quel quartiere deve scomparire dalla faccia della terra”.


La rivolta vera e propria, portata avanti da 750 disperati, fu la prima e la maggiore in Europa da parte della popolazione ebraica. Scoppiò il 19 aprile, vigilia dell’avvio della festa di Pessach e si protrasse fino a metà maggio. “Intanto cerco di resistere. Cosa succederà dopo, lo sa solo Dio. Ma non importa cosa accadrà, non siate tristi”: la lettera di Moshe Ekhajzer alla figlie alla vigilia della sollevazione è una delle numerose testimonianze che l’ente israeliano per la memoria della Shoah, Yad Vashem, ha posto sul proprio sito per ricordare l’80° anniversario della rivolta del ghetto di Varsavia, individuato come tema portante delle iniziative per il Giorno della memoria 2023.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo