
Ascolta la versione audio dell’articolo
Noodles e tortillas, salsa di soia e hummus, sushi e riso basmati, couscous e ravioli cinesi, dulce de leche e latte di cocco sono entrati a far parte del menu degli italiani. Acquistati in modo regolare da un consumatore su tre (fonte Coldiretti), nel 2022 i prodotti etnici sono stati uno dei segmenti della drogheria alimentare che hanno registrato la maggiori crescita nella distribuzione moderna.
Dal cibo cinese al couscous
A novembre 2022 le quantità di specialità etniche cinesi finite nel carrello della spesa sono aumentate del 90% rispetto allo stesso mese del 2021, quelle di piatti di altri Paesi del 49% e quelle di ricette messicane dell’8% (fonte NielsenIQ). Anche il giro d’affari è cresciuto a due cifre, benché in modo più contenuto, e sempre con la cucina cinese a fare da traino (+18%). Complessivamente le vendite hanno superato i 25 milioni di euro, a cui vanno aggiunti i 17 milioni del couscous (+14,6%), un altro protagonista della cucina etnica ormai diventato di casa anche in Italia. Così come sono diventati di casa nel nostro Paese anche gli oltre 5 milioni di “nuovi italiani” di origine straniera (8,5% della popolazione) che qui risiedono in modo stabile e che rappresentano un importante bacino di consumi ma anche un volano per la revisione dell’assortimento proposto dalla grande distribuzione.
I supermercati aumentano l’assortimento
Che l’Italia sia sempre più aperta ai sapori delle cucine del mondo lo conferma proprio l’allargamento dell’offerta nei punti vendita, sia come profondità sia in termine di Paesi d’origine. Emblematico il caso della catena Iper La grande i, che ha lavorato sullo scaffale degli etnici in ottica di category, puntando su un maggior numero di Paesi e lasciando ai punti vendita la possibilità di personalizzare parte dell’assortimento in funzione delle etnie più presenti in zona. «Nel 2022 per noi l’etnico è cresciuto del 6,5% a volume e del 11,4% a valore, trainato da quasi tutte le sottocategorie – spiega Luca Capilli, shopper analyst e category manager scatolame salato –. In particolare, sono cresciuti i prodotti dell’Europa orientale (+19% a valore), quelli asiatici (+14%) e i sudamericani (+7,2%). Alla luce di questo trend, continueremo a rendere la categoria sempre più accattivante e anche completa per i nostri clienti».
Le produzioni italiane si adeguano
Se molti di questi prodotti restano d’importazione (come la crema spalmabile Marmite o le bevande Calypso) tanti altri sono invece sono italiani e a proporli sono sia brand storici dell’alimentare nazionale (come Star/Saikebon) che hanno colto le opportunità di business dei sapori etnici. La quota di prodotti etnici realizzati in Italia continua ad aumentare. Pochi mesi fa i tedeschi di Eat Happy Group hanno aperto uno stabilimento alle porte di Bologna, da dove escono gli ingredienti per i sushi corner Eat Happy e quello a marchio Wakame venduto nei supermercati.
Invece sono made in Cremona (6 milioni di pezzi l’anno), utilizzando al 95% ingredienti italiani, i piatti pronti asiatici, freschi e surgelati, venduti in Gdo e nel food delivery da Mulan Group. La società, fondata dalla famiglia Zhang e in cui pochi mesi da è entrato il gruppo Tamburi Investment Partners, ha chiuso il 2022 con 15 milioni di euro di ricavi (+50% sul 2021) e vuole continuare a crescere a questo ritmo anche nei prossimi anni (anche valutando delle acquisizioni) per poi arrivare in Borsa nel medio termine.
[Fonte] RSS Feed da www.dissapore.com www.gustoblog.it www.ilsole24ore.com
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo