martedì, Ottobre 3, 2023
Disponibile su Google Play
HomeCriptovalutaSuperRare taglia il 30% del personale a causa del crypto winter che...

SuperRare taglia il 30% del personale a causa del crypto winter che sta rallentando la sua crescita

SuperRare, il marketplace di token non fungibili (NFT), ha annunciato un taglio del 30% del personale. John Crain, il CEO, ha spiegato che l’azienda ha incautamente assunto un numero eccessivo di persone durante l’ultima bull run.

In un tweet del 7 gennaio, Crain ha condiviso uno screenshot del suo messaggio pubblicato sul canale Slack di SuperRare in cui annunciava il taglio del 30%, affermando di avere “alcune notizie difficili da condividere”.

“Le startup sono un gioco di equilibri tra la gestione di una crescita rapida e la conservazione di risorse limitate. Durante la recente bull run, siamo cresciuti di pari passo con il mercato”, ha sottolineato, aggiungendo che:

“Negli ultimi mesi è diventato chiaro che questa crescita aggressiva non era sostenibile: abbiamo esagerato con le assunzioni e mi assumo la piena responsabilità di questo errore”.

 Ho una notizia difficile da condividere: pic.twitter.com/iLDKqgyhQa

— SuperRare John (@SuperRareJohn) January 6, 2023

I have some tough news to share: pic.twitter.com/iLDKqgyhQa

— SuperRare John (@SuperRareJohn) January 6, 2023

Crain non ha specificato che tipo di indennità riceveranno i dipendenti licenziati, ma ha sottolineato che l’azienda “farà tutto il possibile per aiutarli a trovare nuove opportunità e a sostenerli nelle loro imprese future”.

SuperRare è uno dei nomi più importanti del settore, sebbene il volume di scambi sia notevolmente inferiore a quello dei marketplace NFT concorrenti, come OpenSea e Magic Eden.

Secondo i dati forniti da DappRadar, SuperRare ha gestito un volume di scambi pari a 663.000 $ negli ultimi 30 giorni, notevolmente meno rispetto a OpenSea che ha registrato un volume di 307 milioni di dollari e Magic Eden che ha registrato un volume pari a 80,1 milioni di dollari.

Ciò è dovuto in parte al modello di SuperRare, che si concentra maggiormente sull’arte, sulla comunità di artisti e sulle opere d’arte NFT in edizione limitata, al contrario del modello basato su avatar generati al computer e che contengono migliaia di token in un’unica collezione, come avviene su OpenSea e Magic Eden.

Per quanto riguarda il futuro, Crain ha sottolineato che nonostante il rallentamento della crescita durante il bear market, SuperRare è ancora intenzionata a portare avanti la sua visione iniziale volta ad ampliare l’accesso e l’esposizione degli artisti digitali.

“Stiamo affrontando delle difficoltà, è vero, ma rimane un’incredibile opportunità da cogliere mentre continuiamo a costruire qualcosa di totalmente nuovo: un rinascimento globale dell’arte digitale che sia trasparente, equo e a cui chiunque possa accedere da qualsiasi parte del mondo”, ha concluso.

Il pesante taglio del personale di SuperRare si aggiunge a numerose aziende blockchain e cripto che hanno licenziato dipendenti durante il crypto winter. Cointelegraph ha riferito che da inizio dicembre 2022 sono state almeno sei le aziende che hanno proceduto in questo modo.

Per quanto riguarda le società che più recentemente hanno ridotto il numero di dipendenti, il 5 gennaio è stato riferito che Genesis, un lender di criptovalute, ha licenziato il 30% del suo personale, mentre il 6 gennaio Huobi, un exchange di criptovalute in crisi, ha annunciato un taglio del 20%.

Questa settimana, inoltre, il Wall Street Journal ha riportato che la banca statunitense Silvergate ha tagliato il 40% del suo personale, a seguito di una bank run da 8,1 miliardi di dollari scatenatasi in seguito al crollo di FTX a novembre.

Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

YouGoNews