Negli ultimi quattro mesi Ethereum ha assistito a un calo sostanziale del numero di indirizzi attivi giornalieri (Daily Active Addresses, DAA), sollevando timori per un ulteriore ribasso di Ether (ETH) nelle prossime settimane.
Il prezzo stagnante di Ethereum spaventa gli investitori
Il 21 ottobre, il numero di DAA di Ethereum è sceso a 152.000: il livello più basso da giugno, stando ai dati forniti da Santiment. In altre parole, sempre meno persone interagiscono quotidianamente con il network.
Indirizzi attivi giornalmente su Ethereum. Fonte: Santiment
Questa minore attività sul network è probabilmente dovuta alla riduzione del prezzo di Ethereum, che ha perso oltre l’80% del proprio valore rispetto al picco di novembre 2021, quando l’asset raggiunse quota 4.850$.
Gli analisti di Santiment attribuiscono il calo d’interesse alle “mani deboli,” ovvero trader guidati principalmente dai sentimenti, che abbandonano il mercato durante le fasi ribassiste o stagnanti:
“Il disinteresse è ai massimi livelli poiché il prezzo di ETH è stagnante.”
Ether oscilla fra i 1.200 e i 1.400 dollari da oltre un mese, mentre i volumi di trading settimanali continuano a scendere. Il disinteresse tra gli investitori è visibile anche nei fondi di investimento basati su Ethereum, che hanno assistito fra il 7 e il 14 ottobre a un deflusso di circa 3,9 milioni di dollari, secondo l’ultimo report di CoinShares.
Fondi crypto, capitale in entrata e uscita. Fonte: CoinShares
Dall’inizio dell’anno a oggi, questi deflussi hanno raggiunto una cifra di ben 368,70 milioni di dollari.
ETH potrebbe crollare del 40%
I prezzi delle criptovalute sono crollati nel 2022, assieme alla maggior parte degli asset di rischio, a causa delle rigide politiche delle banche centrali che tentano disperatamente di domare l’inflazione. In futuro, ulteriori incrementi dei tassi d’interesse potrebbero indebolire maggiormente le criptovalute.
⚠️BREAKING:
*MAY 2023 FED FUND FUTURES HIT 5.00% AS TRADERS PRICE IN ANOTHER RATE HIKE
— Investing.com (@Investingcom) October 20, 2022
ETH/USD potrebbe pertanto scivolare al di sotto del supporto della trendline ascendente, innescando così una classica configurazione di continuazione chiamata triangolo ascendente:
ETH/USD, candele settimanali; triangolo ascendente in evidenza. Fonte: TradingView
Il target di profitto di un modello a triangolo ascendente si misura sommando la distanza massima fra la resistenza della trendline orizzontale e il supporto della trendline ascendente al punto di breakdown. Di conseguenza, il target al ribasso di ETH è posizionato a circa 750$, ovvero il 40% in meno rispetto ai prezzi attuali.
Al contrario, un bounce alla trendline inferiore potrebbe far sì che Ether dia inizio a un rally fino alla trendline superiore: in altre parole una crescita fino a 1.800$, un aumento del 40% rispetto ai prezzi attuali.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo