I tortelli di zucca sono una costante dell’autunno/inverno. C’è chi li mangerebbe anche in estate. Ti va di provare una ricetta di sicura riuscita e dalla resa perfetta? Ti consigliamo quella della chef Nadia Santini. Non è velocissima, è vero, ma proprio in questo sta il segreto della sua bontà, nella cura e nell’attenzione dedicate ad ogni fase della preparazione. I tortelli di zucca della chef Nadia Santini hanno una marcia in più: ecco come puoi portarli in tavola.
La ricetta dei tortelli di zucca della chef Santini
Ingredienti per la pasta all’uovo
- 300 g di farina
- 6 tuorli (circa)
Ingredienti per il ripieno dei tortelli di zucca
- 200 g di zucca cotta e passata al setaccio
- 20 g di amaretti tritati
- 75 g di mostarda di anguria bianca
- 50 g di parmigiano reggiano
- qualche cucchiaio di pangrattato
- pepe e sale qb
- 1 pizzico di noce moscata
- chiodi di garofano e cannella
Ingredienti per il condimento dei tortelli di zucca
- burro fuso
- parmigiano grattugiato
Preparazione dei tortelli di zucca di Nadia Santini
Bene, armati di calma e pazienza e mettiti a lavoro. Questi sono i quattro step.
Prepara il ripieno
Inizia dalla zucca: falla bollire fino a quando risulta tenera, quindi scolala e setacciala. Raccoglila in una ciotola ed unisci gli amaretti frullati, la mostarda tritata, il parmigiano, le spezie, il sale e il pepe. Aggiungi anche il pangrattato, regolandoti nella quantità in base alla consistenza dell’impasto. Questo dovrà risultare compatto ma non duro.
Prepara la pasta
Versa la farina in una ciotola, crea una fontana ed unisci i tuorli. Impasta fino a quando noti che il composto non si appiccica più alle pareti. Preleva dalla ciotola e poni su un piano. Continua a lavorare con le mani, quindi copri con della pellicola trasparente e fai riposare mezz’ora.
Crea i tortelli
Adesso la parte conclusiva della preparazione dei tortelli, ovvero la loro formazione. Fermo restando che tu possa dare loro la forma desiderata, puoi scegliere la tradizionale. Stendi la pasta ottenendo delle strisce lunghe e sottilissime. Ricava dei quadrati di circa 8 cm di lato. Poni al centro di ognuno un cucchiaino di ripieno, afferra con le dita un angolo e arrotola due volte in modo da ottenere delle simil caramelle appiattite. Chiudi i lati schiacciandoli.
Cuoci i tortelli
Ed ora la parte più attesa, quella dell’assaggio. Ma prima, la cottura. Porta a bollore dell’acqua in una pentola, unisci il sale grosso e, al primo bollore, tuffa (con delicatezza, però) i tortelli di zucca. Falli cuocere per circa 5 minuti quindi scolali in una padella nella quale avrai fatto sciogliere del burro. Completa con una spolverata di parmigiano grattugiato e del pepe nero. Pronta per un’esperienza trascendentale?
Se vuoi provare altre ricette stellate ti consigliamo:
Via | Bluaragosta
Photo | Pixabay
Iscriviti alla nostra newsletter
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo