Recuperate da due imprenditori illuminati e visionari, liberate da tonnellate di rifiuti abbandonati e bonificate, sono state trasformate in un affascinante luogo protetto, immerso nella natura e a disposizione di tutti, abitanti del luogo compresi. I laghetti creati dalle cave e la vasta area verde che li circonda oggi ospitano oggi un vasto complesso turistico completamente ecosostenibile, che al suo interno accoglie anche il glamping più grande del Sud Italia e una struttura alberghiera, con ristoranti aperti al pubblico. Nell’oasi naturale si può praticare il birdwatching, pedalare sulla pista ciclabile a luminescenza naturale più lunga d’Europa ( di giorno cattura la luce del sole e la notte crea giochi di luce che, con la vista esclusiva del lago, regala momenti davvero unici a chi la percorre) e solcare con il kayak le acque dei tre laghetti.
Il Mumab di Salsomaggiore Terme, Emilia Romagna
Molto più a nord, nell’emiliana Salsomaggiore Terme, nel rinato Podere Millepioppi, una vasta area agricola confiscata alle mafie all’interno del Parco dello Stirone e del Piacenziano, è nato il MuMAB – Museo del Mare Antico e della Biodiversità con una sezione geopaleontologica allestita nell’edificio principale del podere e una è sezione naturalistica ospitata nell’ex-stalla della casa colonica. La visita permette di scoprire i processi evolutivi che raccontano del Bacino Padano, l’antico mare che tutto sommergeva e che ha reso questo territorio un museo a cielo aperto. Il museo propone un affascinante viaggio nella storia della Pianura Padana e dell’arrivo dell’uomo, durante il quale si possono toccare con mano fossili e reperti che hanno circa 7 milioni di anni, camminare sopra i resti dell’antico mare, visitare i canyon scavati dal torrente Stirone e ammirare conchiglie, coralli, piante fossili, denti e mandibole di squalo oltre agli scheletri ancora integri di ben tre balenottere.
I due beni recuperati all’illegalità sono così diventati dei simboli di quello che è possibile fare per stimolare il turismo in territori ingiustamente ritenuti per anni non interessanti, situati nei pressi di mete famose e affascinanti, sia in Emilia che in Campania.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo