80 i concerti itineranti eseguiti esclusivamente da artisti italiani schierati in piccole formazioni
di Maria Laudiero
Conservatorio Giuseppe Verdi @Alessandro Bosio
80 i concerti itineranti eseguiti esclusivamente da artisti italiani schierati in piccole formazioni
3′ di lettura
La 14°edizione di MITO SettembreMusica rassegna fra Milano e Torino, si carica di un duplice signi-ficato: è allo stesso tempo Resistenza e Rinascimento. Spiriti, il titolo scelto ben prima dell’emergenza sanitaria che così tanto è costata in termini di vite umane soprattutto alle città del nord Italia, diventa il manifesto per celebrare il sentimento che ha unito tanti durante la pandemia, quando l’unico momento di interazione possibile era rappresentato dal cantare e suonare “insieme” dagli spazi all’aperto che ciascuno aveva a disposizione.
Canto liberatorio
Un canto liberatorio, ancestrale e primitivo. La cultura il settore maggiormente colpito, diventa metalinguaggio per raccontare qualcosa che non può essere espresso a parole: “Dopo il silenzio, ciò che più si avvicina a esprimere l’ineffabile è la musica ”, come scrisse Edmond Jabès. Nel mito delle origini di tutte le religioni questa arte riveste un ruolo di primo piano nella Creazione.
“La Bibbia è canto continuo; dalla Genesi tutto il Libro è intrecciato di musica ” come ricorda il Cardinale Gianfranco Ravasi. E proprio le interrelazioni fra la musica e il mondo degli spiriti ovvero indagare quelli che si celano nella dimensione musicale, è il fil rouge del programma rimodulato quest’anno e che fa di necessità virtù, in cui i circa 80 concerti itineranti saranno eseguiti esclusivamente da artisti italiani schierati in piccole formazioni, come illustra Nicola Campogrande Direttore Artistico.
Nelle parole del Presidente del Festival Anna Gastel si percepisce la tenacia e l’orgoglio nell’essere presenti sul territorio in questo momento così particolare con un festival di grandissima qualità. “Siamo molto felici di poter inaugurare questa edizione del festival. Grazie all’impegno delle Istituzioni coinvolte, degli sponsor e delle maestranze tecniche ed artistiche che vi prendono parte. Il maestro Campogrande ha svolto uno straordinario lavoro per riuscire a realizzare la rassegna e riconver-tirla con artisti tutti italiani in così breve tempo. Il festival è tramutato conservando il tema Spiriti che ritengo profetico, quasi evocativo. Un tema estremamente sentito in questo momento, declinato in un programma importante che attira un pubblico eterogeneo e molto vario.
Tradizionalmente il festi-val viene seguito da persone con una cultura musicale molto sofisticata ma anche da neofiti. Abbiamo come sempre delle nuove commissioni, oltre al repertorio di musica classica e contemporanea. Altra nostra caratteristica – che viene adottata da numerose istituzioni- è la scelta di introdurre ogni concerto con un linguaggio semplice, cosa che risulta funzionale, si prediligono gli elementi di curiosità e la maniera in cui i vari brani sono legati.
Covid Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo